F.A.Q. MOO BICI - MILANO - 29 Settembre 2018
NUOVE INFO (IN ATTESA DELLE INFO GARA)
Percorso ottimale: 42.5 km - con 62 domande e 8 foto
Prologo ancora in corso di definizione: probabile 1.5 km con 5 domande - no lanterne
Qua a fianco la legenda (clicca per allargare) che troverete sulle mappe.
FORMATO DI GARA E DIFFERENZE CON IL MOO CHALLENGE
Si usa solo la bici e non i mezzi pubblici.
Squadre massimo da 3 persone.
I punti di controllo saranno almeno 50.
Ad ogni partecipante sarà fornito il proprio set di mappe (il costo di iscrizione è a persona, non a squadra).
Il percorso è abbastanza lineare con una mappa unica (divisa in 3 fogli). Il percorso non prevede (se non marginalmente) di lasciare fuori dei punti di controllo per le squadre più lente. Tendenzialmente tutti fanno tutto, qualcuno ci mette poco tempo, qualcuno ci mette tanto tempo.
Il percorso del MOO BICI in teoria è a sequenza libera, ma in pratica solo nei grandi parchi bisogna ragionare sulla scelta che minimizza il percorso; tutto il resto del percorso ha scelte quasi obbligate (anche per farvi pedalare in posti 'belli' - se fate scelte poco intelligenti vi può capitare di pedalare su una superstrada invece che su uno splendido sterrato single-track :-) )
COSA C'E' ALLA PARTENZA E ALL'ARRIVO?
Niente :-)
No ritrovo - no bagni - no spogliatoi - no trasporto bagagli - no cibo.
Il MOO BICI è molto spartano.
La partenza sarà all'aperto (sotto un portico in caso di pioggia) e ci sarà solo una minima MOO CREW per consegnare le mappe e dare il via.
L'arrivo sarà all'aperto (sotto un portico in caso di pioggia) e ci sarà solo la MOO CREW ad aspettarvi per prendere il tempo e correggere le risposte.
COME MI SPOSTO DA ARRIVO A PARTENZA?
La partenza è nei pressi della STAZIONE MILANO GRECO PIRELLI (a.k.a. Milano Greco Bicocca) e nei pressi della fermata MM5 BICOCCA. L'arrivo è nei pressi (2 km) della STAZIONE MILANO S.CRISTOFORO.
Per chi arriva in auto è possibile:
- parcheggiare vicino alla partenza, gareggiare e infine dopo la gara prendere il treno S9 per tornare alla partenza (consigliato per chi arriva a Milano da NORD EST).
oppure:
- parcheggiare vicino all'arrivo, prendere il treno S9 per andare alla partenza e gareggiare (consigliato per chi arriva a Milano da SUD OVEST).
Sul treno è valido il biglietto urbano ATM da 1.50 EUR. Trasporto bici gratuito (essendo una tratta urbana). Il treno passa ogni mezz'ora, fino alle 22, e ci mette mezz'ora. - ORARI -
In alternativa per tornare a BICOCCA è possibile prendere la metropolitana dalla stazione BISCEGLIE MM1 ROSSA (3 km dall'arrivo) (sempre biglietto 1.50 EUR - bici gratis).
PARCHEGGI
Presso la partenza il parcheggio è a pagamento (1.20 EUR/h anche al sabato). E' gratuito nelle vie limitrofe (max 500 m dalla partenza), vedi MAPPA PARCHEGGI - SITO DI PARCHEGGI.
E' possibile parcheggiare gratuitamente a 300 - 500 m dall'arrivo.
Maggiori informazioni nelle INFO GARA pubblicate qualche giorno prima della gara.
QUANTO DURA LA GARA?
Non esiste tempo limite. Il percorso è uguale per tutti. Quindi i più veloci impiegheranno 2-3 ore, i più lenti 5 ore.
Se non riuscite ad arrivare prima del buio meglio ritirarsi.
(Il 29 settembre a Milano tramonto 19.07 - crepuscolo 19.37 - se è una bella giornata si può pedalare fino alle 20.00 senza luci)
SE VOGLIO RITIRARMI?
Ogni 10-15 km durante il percorso si incontrano fermate della metro e/o del treno, quindi è possibile ritirarsi più o meno in qualsiasi momento.
CHE TIPO DI MAPPE SI USERANNO?
Mappa unica divisa in 3 fogli formato A3 in scala 1:15000.
Le mappe del MOO sono sempre tutte cartacee. A parte il prologo - con mappa a sorpresa - durante il MOO BICI si userà un solo tipo di mappa con dati estratti da Open Street Map, visualizzati in modalità StreetO di Open Orienteering Map (by Oliver O'Brien). Sul sito oomap.co.uk/global è possibile scaricare mappe con questa simbologia ed allenarsi anche intorno a casa propria.
In fase di creazione percorso vengono controllati i dati (e se serve corretti/aggiornati su Open Street Map e quindi sulle mappe di gara) del percorso migliore (e zone limitrofe) secondo il tracciatore.
Nota: Open Orienteering Map Global prende i dati da Open Street Map una volta all'anno. Le mappe del MOO BICI sono invece scaricate direttamente da Open Street Map appena prima di andare in stampa (e poi renderizzate con lo stile StreetO) quindi sono super-aggiornate.
COME AVVIENE LA PUNZONATURA AI PUNTI DI CONTROLLO?
I concorrenti per dimostrare il passaggio dai punti di controllo useranno tre metodi diversi:
- Alcuni punti di controllo avranno la classica LANTERNA con punzone.
- Altri punti useranno il metodo della Street-o con la risposta ad una DOMANDA (per allenarsi si può rivivere la Street-O del 2015) o le scorse edizioni del MOO CHALLENGE.
- In alcuni punti i componenti della squadra dovranno FOTOgrafarsi davanti ad un landmark (monumento-edificio-graffito).
QUALE MATERIALE DEVO PORTARMI IN GARA?
Non ci sarà alcun controllo sul materiale, ma senza alcuni oggetti sarà molto complicato effettuare la gara.
Portare:
- Uno Smartphone con connessione dati (vedi sotto).
- Un pennarello/matita/penna per scrivere le risposte (pennarello è meglio di penna in caso di pioggia).
- Si consiglia il casco, ma il MOO BICI è una attività in autogestione, quindi non c'è obbligo.
- Kit di riparazione bici - pompa - camere d'aria.
- La bussola può essere utile ma non fondamentale.
- Sicuramente utile un leggío (o una busta trasparente da appendere al collo) per tenere le mappe mentre si pedala.
COSA DOVRÒ FARE CON LO SMARTPHONE E QUALI APP DEVO AVER INSTALLATE?
Lo smartphone serve solo per scattare fotografie con i componenti della squadra - da mandare appena scattate via whatsapp alla giuria.
E' comunque sempre possibile navigare in internet e usare GoogleMaps. Se siete bravi a leggere le mappe peró l'uso di internet o GoogleMaps è solo un perdita di tempo.
COSA E' PERMESSO FARE IN GARA?
E' permesso fare tutto quello che vi viene in mente (avere un gruppo d'aiuto a casa - utilizzare internet, GoogleMaps, e tutte le app possibili e immaginabili),
ma è TASSATIVAMENTE VIETATO:
- prendere qualsiasi mezzo che non sia la propria bici (no auto moto bici mezzi-pubblici bike-sharing monopattino etc etc)
- dividersi (i componenti della squadra devono SEMPRE stare insieme)
- mandare le risposte delle domande alle altre squadre
- telefonare o mandare messaggi inerenti alla gara alle altre squadre (se chiedete come state e come va... no problem :-))
- portare in gara mappe vecchie del MOO o di ORIENTEERING
E' responsabilità dei concorrenti seguire il codice della strada facendo attenzione a non fare male a se stessi e agli altri, ma per il MOO BICI non è vietato percorrere un contromano o passare con il rosso.
Comunque la gara è lunga, non prendete rischi inutili per guadagnare pochi secondi.
SE SUCCEDE UN INCIDENTE?
Il MOO BICI è un gioco tra amici che nasce in semplicità, senza necessità di tesserarsi, senza necessità di visita medica, senza lasciare codice fiscale. Ovviamente anche senza assistenza tecnica o medica e ambulanza. Se succede qualcosa (ci auguriamo di no) fate come se foste in giro in bici per conto vostro.
Il MOO nasce anche per sfidare la paranoia del mondo occidentale moderno per cui se uno cade in un lago è colpa del Comune che non ha messo un cartello di pericolo e quindi si fa causa al Comune. No! La colpa è tua che ti sei avvicinato ad un luogo pericoloso!
IL MOO BICI E' ADATTO AI BAMBINI?
Il MOO BICI è lungo!
E' adatto solo per chi riesce a pedalare per circa 40 km e/o per 5h di fila.
I PREMI DEL MOO BICI SONO COSI' FICHI COME QUELLI DEL MOO CHALLENGE?
Il MOO BICI è più spartano del MOO CHALLENGE. I premi non saranno di eccellenze gastronomiche del territorio milanese come al MOO CHALLENGE, ma 'bei' premi riciclati da altre gare :-)
info e ulteriori domande: remo -AT- remmaps.it
|